

34° Sagra de Savor – Festa della Madonna del Rosario


35° SAGRA DE SAVOR – FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO DAL 25 AL 28 SETTEMBRE 2025 a MONTEGELLI di Sogliano al Rubicone (FC)
Lungo la via di crinale che collega Sogliano a Perticara, in un punto da cui si dominano il Savio e l’Uso, sorge un piccolo borgo, antico feudo disputato a lungo da Malatesta e Montefeltro, nell’annosa lotta tra Guelfi e Ghibellini. Oggi, è un pugno di case abbarbicato sulla cima di un poggio. Dell’antico splendore, è purtroppo rimasto ben poco, forse solo il panorama, mentre borghi, case e palazzi sono andati perduti nei secoli per guerre, incuria ed eventi naturali. Ma, benché non ci siano più la Rocca medievale, travolta da una frana a fine ‘700, e l’antica Pieve di Santo Stefano in Murolo, una delle più vecchie della Romagna, sostituita nel 1200 dalla nuova Chiesa, non si può negare la suggestione dei luoghi. Dell’antico “Montegello” e del suo territorio si parla nel Codice Bavaro e in pergamene su cui sono trascritti contratti di enfiteusi che risalgono al 975 d.C. e conservate nell’Archivio Arcivescovile di Ravenna. Purtroppo, l’antico paese è andato distrutto il 15 Maggio del 1781 in seguito ad una frana e il nuovo è fatto solo di poche case e di tante borgate sparse fra i fiumi Uso e Savio. Al centro del borgo, nella chiesa dedicata a Santo Stefano Protomartire, è conservata la statua della Madonna del Rosario. Il 7 di Ottobre 1571, la flotta cristiana della Lega sacra sconfisse le navi turche a Lepanto. Proprio in quel giorno le confraternite del Rosario sfilavano in processione. Attribuendo la vittoria cristiana all’intercessione della Vergine Maria, il Papa fece celebrare, dall’anno seguente, la Festa di Santa Maria della Vittoria che nel 1573 Gregorio XII trasformò in Festa del Santissimo Rosario. Questa festa doveva essere celebrata in tutte le chiese che ospitavano una confraternita del Santo Rosario, come è il caso di Montegelli. Oggi come allora, la festa non è legata solo alla religione ma anche all’uva, alla gioia del bere e del gustare i frutti della terra, permettendo in questo modo, il tramandarsi di un gustoso alimento dei tempi passati, il Savor. Comune nelle case contadine di tutta la Romagna fino agli anni del dopoguerra, il Savor è oggi una prelibatezza da grandi occasioni, che, accompagnato con piadina e formaggio di fossa, diventa un piatto da grande gourmet. Insieme alla saba, alle marmellate di fichi, di sambuco e di pomodori verdi può diventare la scusa ideale per farsi una bella gita alla scoperta di un borgo sconosciuto ai più.
Oggi la manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Montegelli. Serate musicali e danzanti, mercatino di beneficienza, mostra contadina “la casa dei ricordi” e “il canto del telaio”, giochi e attrazioni per bambini, ricchissima lotteria, degustazioni gratuite, e fornitissimo stand enogastronomico aperto alla sera del fine settimana e domenica anche a pranzo. Nel menù primi e secondi della tradizione, piadine, pizza, contorni e la ricotta con il Savor. Non mancate!

IN PRIMO PIANO
28/09/2025 ore 9.45 Santa Messa
ore 12.00 Stand enogastronomico aperto anche per pranzo
pomeriggio e sera con l’orchestra DAVID PACINI
EVENTI
Data | Note | Orchestra | |
---|---|---|---|
28/09/2025 | David Pacini | vai |
FOTO GALLERY




Se trovi foto che ti ritraggono e non vuoi essere pubblicato comunicacelo a info@balliamoliscio.it
cerca sulla mappa
Hai visto quanti eventi ci sono vicino a te?
Fai lo “zoom” sulla cartina e clicca l'icona dell'evento che ti interessa per ricevere maggiori dettagli
e per calcolare il percorso più rapido per raggiungere il luogo scelto e... BALLIAMO!
Fai lo “zoom” sulla cartina e clicca l'icona dell'evento che ti interessa per ricevere maggiori dettagli
e per calcolare il percorso più rapido per raggiungere il luogo scelto e... BALLIAMO!