

25° Antico Palio dei Mussi di Terrossa

25° ANTICO PALIO DEI MUSSI DI TERROSSA DAL 21 AL 25 LUGLIO 2023 a TERROSSA (VR)
La storia del Palio di Terrossa si perde nella notte dei tempi, quando nel lavoro quotidiano dei campi erano impiegati gli asini in assenza degli odierni trattori.
Era una corsa che veniva fatta per le vie del paese, in un clima goliardico, e senza nessun premio. Sempre in questo clima scherzoso il vincitore poteva vantare un gregario più prestante nel lavoro quotidiano e la presa in giro per tutto il resto dell’anno nei confronti dei “rivali-amici” contadini. Questo fino agli inizi degli anni settanta quando cominciarono ad arrivare i primi trattori che sostituirono i fedeli gregari mussi. Venendo quindi a mancare gli attori principali, la tradizionale corsa non venne più disputata fino alla fine degli anni novanta, quando…
Una sera, a tavola e davanti ad un buon bicchiere di vino, ad un gruppo di amici, è venuto in mente di riproporre l’antica corsa sui mussi che veniva fatta per le strade di Terrossa ed elevarla a Palio.
Da questa idea, si è riusciti a coinvolgere un gruppo chiave per la riuscita della manifestazione, i Fantini, che hanno l’obbligo di accudire, addestrare e di cavalcare in gara i mussi e i Sindaci delle Contrade che hanno l’obbligo e il dovere di coinvolgere e gestire tutti i contradaioli di Terrossa.
Dopo un primo anno di “rodaggio”, l’entusiasmo di tutto il paese ha fatto il resto, portando, dopo il quinto anno, ad una serata enogastronomica il sabato sera prima della gara intitolata “Veci magnari, Veci mestieri e vin bon!”. In un’atmosfera d’altri tempi, ogni contrada porta in piazza il proprio carro proponendo un piatto tipico della tradizione contadina. Si parte dall’antipasto per finire al dolce e caffè il tutto innaffiato dal buon vino (che per l’occasione è gratis!) che si produce in questo angolo di paradiso nascosto in mezzo ai vigneti.
E poi arriva il clou della domenica pomeriggio con la galoppata a dorso di musso in circuito cittadino “l’Arena de Paela”, in cui l’entusiasmo dei contradaioli esplode tifando per i colori della propria contrada a culmine di una manifestazione unica nel suo genere che sa coinvolgere dai bambini ai nonni.
Da allora, ogni anno, in occasione della sagra patronale di S. Maria Maddalena che viene fatta ogni quarta domenica di luglio, l’Antico Palio dei Mussi è diventata una tappa fissa per tutti gli amanti delle tradizioni, del gusto e del divertimento.

Data | Note | Orchestra |
---|

Fai lo “zoom” sulla cartina e clicca l'icona dell'evento che ti interessa per ricevere maggiori dettagli
e per calcolare il percorso più rapido per raggiungere il luogo scelto e... BALLIAMO!