

Sagra Molina di Malo

SAGRA A MOLINA DAL 12 AL 14 SETTEMBRE 2025 a MOLINA di Malo (VI)
COME NASCE LA “QUAJA AI FERRI“?
Quella che oggi conosciamo come Quaja ai ferri nasce a partire dagli anni Sessanta, quando, dopo aver abbandonato l’allevamento dei bachi da seta (i cosiddetti cavalieri), gli abitanti di Malo e limitrofi iniziano a dedicarsi all’allevamento di polli da carne, e poi, solo in seguito, a quello delle quaglie. In principio i destinatari di questo servizio sono dei privati, degli sparuti gruppi di cacciatori o qualche piccola trattoria; la quaglia viene cotta talvolta ‘in tecia’ (in pentola) o‘al speo’ (allo spiedo) e rappresenta un piatto tradizionale per le famiglie locali, consumato principalmente in periodo autunnale o invernale.
COME RIESCE LA QUAJA A DIVENTARE IL SIMBOLO DI MOLINA DI MALO?
Nel 1972 la parrocchia ha bisogno di fondi da destinare alla ristrutturazione della scuola materna; alcuni intraprendenti parrocchiani, spinti da un forte spirito di iniziativa, decidono quindi di provare a cucinare le quaglie ‘ai ferri’ e venderle alla sagra parrocchiale. Grazie all’aiuto della cantina di Malo, vengono preparati dei tavoli in ferro e delle griglie e, per la prima volta, viene presentato un piatto innovativo in entrambi i paesi: ‘polenta, quaje e luaneghe’, piatto che riesce con successo ad unire la tradizione delle luaneghe ai ferri alla novità della quaglia. Dopo qualche tentativo più o meno incoraggiante, il piatto inizia a guadagnare notorietà anche nei paesi vicini, e finisce per essere apprezzato da un pubblico sempre più vasto. Con il passare degli anni, si decide di aggiungere come contorno prima i crauti, e poi le patatine fritte, in modo da arricchire ulteriormente un piatto già gustoso e stuzzicante. Se la cantina di Malo, con il tempo, ha abbandonato la preparazione delle quaglie (riprendendola solo in specifiche occasioni), la Parrocchia di Molina ha voluto continuare ad investire su quello che si è rivelato essere il suo “cavallo di battaglia”: grazie alla bontà della carne, all’impegno di un numero sempre maggiore di volontari e allo sforzo di adattare le strutture alle esigenze dei clienti e alle disposizioni sulla sicurezza alimentare, la quaja ai ferri è diventata ormai oggi il simbolo della Parrocchia di Molina di Malo.

12/09/2025 ore 20.00 Dimostrazione Jazzercise
ore 21.30 MOLINA SUMMEREND con ANDREA GLAMN, DJ SET ZALOS feat STARWELL
13/09/2025 ore 11.30 Stand enogastronomico aperto anche per pranzo
ore 20.30 Serata di ballo liscio con l’ORCHESTRA LUCA RONCARI
14/09/2025 ore 10.00 Santa Messa
ore 10.30 Stand enogastronomico aperto anche per pranzo
ore 19.30 Dimostrazione del Centro Danza HIP HOP DI ERIKA ZAFFONATO
ore 20.30 Serata di ballo liscio con MATTIA AGOSTINI


















Fai lo “zoom” sulla cartina e clicca l'icona dell'evento che ti interessa per ricevere maggiori dettagli
e per calcolare il percorso più rapido per raggiungere il luogo scelto e... BALLIAMO!